Agenzie viaggi online o offline? Come scegliere il tuo viaggio in sicurezza
Per chi desidera viaggiare è possibile affidarsi ad un’agenzia di viaggi che si occupi di organizzare il soggiorno, prenotare strutture di accoglienza, spostamenti e visite guidate oltre a fornire istruzioni e consigli.
Negli ultimi mesi, causa anche il lungo lockdown nel nostro paese, sono aumentate anche le possibilità di utilizzare agenzie online. Per scegliere la soluzione più adatta alle vostre esigenze potrebbe essere utile riepilogare brevemente le caratteristiche dei due tipi di servizio.
Agenzie Offline
Si tratta di attività che in molti di noi già conoscono. Un luogo fisico in cui recarsi e dove è possibile parlare con un operatore preposto per scegliere la meta e tutte i dettagli del viaggio da effettuare. In queste strutture è possibile effettuare l’acquisto o la prenotazione di un semplice biglietto di viaggio o programmare un vero e proprio tour.
Questa soluzione presenta una serie di svantaggi come:
· La necessità di recarsi più volte in agenzia con relative difficoltà di spostamento, parcheggio, attese, traffico e così via…
· La tempistica, possiamo infatti fissare preventivamente un appuntamento (in tal caso dovremo rispettare degli orari prefissati), oppure potremmo recarci in agenzia senza preavviso ma in tal caso, qualora gli operatori fossero già occupati, dovremmo aspettare il nostro turno.
· Avremo la necessità di spiegare le nostre esigenze all’operatore che cercherà la soluzione migliore per noi ma se poi dovremo confrontarci con altri, al momento non presenti, dovremo chiedere un riepilogo scritto di quanto detto per non dimenticare particolari importanti oppure affidarci alla nostra memoria con il rischio di trasferire informazioni parziali o inesatte.
Ma anche una serie di vantaggi come:
· La possibilità di avere come interlocutore una persona in carne ed ossa, con la possibilità di utilizzare appieno la comunicazione verbale e non per sviscerare meglio le nostre esigenze.
· La certezza che in caso di dubbi, bisogni, perplessità, imprevisti o semplici conferme potremo far riferimento all’operatore con cui abbiamo lavorato, che ha un volto, un nome e una voce.
· Il lavorare in un luogo fisico crea una sorta di “fiducia”, spesso avvalorata dal fatto che molte agenzie offline sono attive sul mercato da molto tempo e possono vantare numerose referenze in zona.
· L’esperienza nel settore e la capacità di consigliare e intervenire in modo dinamico e flessibile
Agenzie Online
Negli ultimi anni, e in particolare negli ultimi mesi, si tratta di attività in forte crescita. La paura legata anche alla situazione instabile a livello sanitario e le restrizioni imposte dai numerosi decreti hanno portato infatti ad una drastica diminuzione del numero dei viaggi ma ad un maggior desiderio di effettuare “viaggi sicuri” da tutti i punti di vista, anche burocratico.
Gli svantaggi sono:
· Non sapere chi si ha di fronte. Si comunica generalmente in forma scritta, in alcuni casi in videocall ma la percezione dell’interlocutore è diversa.
· Non avendo un luogo fisico in cui recarsi si ha sempre una sorta di timore verso eventuali truffe
· I servizi hanno una forma più impersonale e necessitano di un certo intervento da parte dell’utente
I vantaggi sono:
In questo periodo pandemico risulta una soluzione pratica per mantenere le distanze di sicurezza senza entrare in contatto con persone “estranee” in un luogo ristretto
Non avere vincoli di tempo e usufruire dei servizi in in qualunque momento
L’impressione di avere maggiore autonomia decisionale e pratica
La possibilità di visualizzare immagini e opzioni in contemporanea, anche per più persone dislocate in luoghi diversi.
Soluzione mista
In Italia si tende a preferire la soluzione offline anche per cultura e tradizione. Le agenzie “fisiche” trasmettono un maggior senso di professionalità e sicurezza, in particolar modo alle generazioni più adulte. Per far fronte a questa richiesta ma rimanendo al passo con i tempi e con le nuove necessità molte agenzie offline hanno messo a disposizione degli utenti anche servizi online. In questo modo il viaggiatore ha la possibilità di procedere alla prenotazione o alla consultazione del suo piano di viaggio in autonomia, qualora lo desideri, ma con la consapevolezza di una persona che lo possa seguire, consigliare e supportare.