Come proteggersi dai raggi solari
Una manna dal cielo per proteggere la propria pelle dal sole sicuramente è data dalle creme solari. Pur esistendo metodi più o meno naturali per difendersi dall’attacco degli UV è bene tenere sempre a mente che non c’è nulla di meglio di una crema.
Qualche primo consiglio
Tra le prime considerazioni da fare c’è sicuramente il fatto che i raggi UV sono pericolosi e dannosi per la pelle. Per cui, a meno che non vogliamo stare costantemente vestiti e a l sole, è giunto il momento di imparare come proteggersi da questi attacchi.
La protezione solare deve essere ben spalmata almeno una mezz’ora prima di esporsi alla luce del sole. Dopo aver fatto di continuo bagno e docce dobbiamo tornare a proteggerci in quanto rischiamo che l’acqua porti via con sé la patina protettiva creata inizialmente.
Alimentazione e farmaci
Ai fini preventivi, di fondamentale importanza è anche l’alimentazione quotidiana. Per non lasciare mai il corpo disidratato bisogna assumere molti cibi ricchi di vitamina C, Vitamina E, betacarotene.
Al contempo bisogna stare accorti all’assunzione di famarci. Se stiamo seguendo una terapia a base di antibiotici, antistaminici o cortisonici si dovrebbe del tutto evitare di stare al sole.
Dare sollievo alla pelle
Il nostro obiettivo dovrebbe essere quello di dare sollievo alla pelle. Dunque per evitare di causare prurito e arrossamenti cutanei, al termine della nostra giornata di mare dovrebbe essere buona abitudine stendere sulla pelle un doposole naturale magari a base di olio vegetale molto idratante.
Chi dice che la crema solare si applica solo se è bel tempo? I raggi del sole filtrano anche attraverso le nuvole, per cui anche in giornate uggiose, la protezione è un must. Se poi il nostro intento è bla tintarella, dovremo ricordare che non bisogna stare al sole nelle ore di punta.
Difendersi dal sole con l’olio di mandorle dolci
Abbiamo già detto l’importanza di idratare il corpo. Il che, lo si può fare non solo bevendo la giusta quantità di acqua, ma difendendo la pelle attraverso degli oli idratanti. In questo senso è possibile utilizzare l’olio naturale di mandorle dolci.
Si tratta di un prodotto che può essere utilizzato sia prima di fare il bagno, sia a mo’ di dopo sole. Insomma, dopo la doccia sulla pelle umida sarà un vero toccasana. È un prodotto sponsorizzato da vari brand e reperibile un po’ ovunque sia nei negli che sul web.
Le creme solari a base di filtri naturali
Di solito non esistono rimedi naturali al 100% per proteggersi dal sole. Immancabilmente dunque dobbiamo affidarci ad un prodotto chimico (purché sia di qualità). Per tale ragione le aziende produttrici hanno pensato bene di produrre e dunque proporre delle protezioni solari a base di filtri naturali. Essi sono davvero molto efficaci per tutto coloro che vorrebbero evitare i prodotti chimici. In alternativa è possibile la preparazione a casa di una crema solare a base di aloe vera.
Anche in questo caso, in commercio possiamo trovare una vasta gamma di lozioni a base di filtri naturali che dunque escludono a priori i reagenti chimici presenti in quasi tutte le creme solari.
Questi filtri naturali deviano l’azione dei raggi del sole fungendo appunto sa filtro, un po’ come fossero uni specchio su cui riflettono e poi saltano.
La maggior parte delle lozioni solari a base di filtri naturali hanno le seguenti proprietà:
- Totale mancanza di filtri chimici.
- Non sono presenti coloranti, profumi o conservanti sintetici.
- La produzione avviene evitando la tecnica della nanotecnologia. Ragion per cui non passano nei pori della pelle ma li proteggono con una specie di pellicola trasparente che si crea
- Non contengono PEG.
- Non hanno parabeni, ne’ altri derivati dal petrolio.
- La loro composizione vanta solo ingredienti naturali.