Come curarsi una colica renale

La colica renale può diventare un disturbo particolarmente complicato da gestire e che, soprattutto, comporta una sensazione di dolore particolarmente intensa. Vale perciò la pena conoscere alcuni ottimi rimedi per avere sempre la soluzione per stare meglio e fare le proprie attività quotidiane senza problemi.

Colica renale: di cosa si tratta?

Prima di entrare nel dettaglio in merito alla possibilità di soluzioni efficienti per la colica renale, è giusto partire col definire questo tipo di disturbo. La colica renale non è altro che un fortissimo dolore che si avverte a livello delle vie urinarie. Questo è dovuto al passaggio di calcoli, ovvero una sorta di “pietroline” composte di sali di calcio, attraverso l’uretere. Proprio questo è un condotto molto sottile che serve per trasportare l’urina dai reni direttamente nella vescica. Questi piccoli agglomerati di calcio possono diventare un serio problema qualora siano presenti in grosse quantità. Nei casi più seri, possono generarsi calcoli renali che costituiscono un blocco vero e proprio al libero scorrere dei liquidi nel tratto urinario. E proprio la creazione di questo “muro” calcificato è responsabile di dolori e forti spasmi muscolari, tipici delle coliche renali. Il dolore, in molti casi, può anche essere associato alla presenza di sangue nelle urine (ematuria), febbre, sudorazione eccessiva, oltre a nausea e vomito. Senza dimenticare comunque che i calcoli renali potrebbero anche avere un decorso completamente privo di sintomi.

Cosa bisogna fare con una colica renale?

Ci sono alcuni utili rimedi che si possono sfruttare in caso di colica renale. Per esempio, vi è il cosiddetto “colpo d’acqua”, molto efficace per l’eliminazione spontanea della renella e dei calcoli renali di dimensioni ridotte. Senza dimenticare che, per chi soffre di questo disturbo, è necessario bere molto nell’arco della giornata, almeno 2-3 litri di acqua al giorno. Infatti, bere molta acqua permette di diluire bene le sostanze presenti nelle urine che quindi eviteranno di formare agglomerati di calcio pericolosi.
Importante anche prediligere delle acque prive di concentrazioni alte di sali minerali: diventa fondamentale ridurre quanto più possibile l’aumento dell’assunzione di sodio e calcio.
In caso di dolore molto forte, potrebbe essere utile anche usare una cura farmacologica, fondamentale per tenere sotto controllo i sintomi.
Per le persone che soffrono di colica renale, può essere utile anche diminuire lo stress e le tensioni quotidiane: un discreto rimedio per alleviare il dolore che deriva dalle coliche.

Alimentazione: elemento fondamentale per la colica renale

Non bisogna certo sottovalutare l’alimentazione quando si parla di coliche renali. Questo è un problema per il quale non esistono solamente i farmaci come rimedio, ma anche l’alimentazione può offrire ottime possibilità per migliorare la sintomatologia. Diventa importantissimo assumere tanta frutta e verdura fresca: questo perché contengono soprattutto vitamina C e vitamina E, utili come antiossidanti.
Inoltre, anche consumare succo di limone permette di sfruttare un rimedio efficace per via della sua concentrazione di acido citrico, importante per migliorare lo stato delle vie urinarie.
Bisogna invece stare lontani da alcuni cibi e bevande: su tutti, caffè e tè, ma anche succhi di frutta e tutti quei cibi ricchi di ossalati che favoriscono la formazione di agglomerati di calcio.

I farmaci per le coliche renali

Ci sono diversi farmaci che possono andar bene per contrastare i sintomi, soprattutto il dolore, causato dalle coliche renali. Ad esempio, gli antinfiammatori, come Ketorolac trometamina. Funziona bene anche il paracetamolo che è un buon analgesico che va comunque assunto sotto consiglio e controllo medico.
Ci sono poi gli antispastici, fondamentali per placare spasmi muscolari generati dalle coliche. Servono per rilassare la muscolatura del tratto gerito-urinario.
Ottimi anche gli antiemetici che sono indicati per alleviare nausea e vomito correlati alle coliche renali.